Delucidazione saldo negativo PayPal
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnala come inappropriato
Salve a tutti.
Volevo chiedere una delucidazione relativa allo status del saldo negativo su PayPal.
Dunque: in data 18 di questo mese, ho effettuato dei versamenti con PayPal per un complessivo di 510€. Al momento del versamento non avevo soldi sulla carta collegata al conto PP, al che mi sono meravigliato che la transazione fosse andata in porto. Solo a quel punto, infatti, ho scoperto dell'utile opzione di PP dell'anticipo di denaro (sono da anni cliente PP ma finora non conoscevo affatto questa funzione, anche se, da come poi ho letto in rete, è una cosa introdotta, credo, di recente).
Ora volevo chiedere: questa somma fino a quanto tempo ho per restituirla? In realtà già giorni fa avevo effettuato la ricarica (infatti il mandato di addebito era fissato per il 25, cioè ieri). Tuttavia, per motivi di emergenza, ho dovuto di nuovo movimentare quei soldi presenti sul mio conto bancario e quindi, a quel punto, PP non ha più avuto possibilità di prelevare questi soldi (avevo anche provato ad annullare il mandato di addebito ma oramai era scaduto il termine per farlo).
Quindi ora cosa succede? PP proverà nuovamente a prelevare i soldi dal mio conto oppure no? Se sì, per quanto tempo ci proverà?
Ma, ancora più importante: a cosa posso andare incontro (in termini legali/economici) se non ricarico in tempo il conto PP, saldando dunque questo debito/saldo negativo?
Inutile dire che ovviamente questa somma sarà rimborsata (del resto, come dicevo, l'avevo già fatto, poi appunto per emergenza ho dovuto ritogliere i soldi dal mio conto), tra qualche giorno massimo n'altra settimana avrò tranquillamente soldi sul conto e quindi potrò ricaricare anche il saldo PP ma, nel frattempo, per stare tranquillo, vorrei capire le tempistiche che ho a disposizione (cioè il limite massimo di tempo) entro il quale posso effettuare questa ricarica.
Attendo vostre delucidazioni a riguardo e grazie.

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnala come inappropriato
Ciao @Dragonzor e congratulazioni per il tuo primo post sul nostro Forum italia!
Mi dispiace che il tuo conto sia attualmente in negativo.
Quando si tratta di un pagamento tramite un conto corrente,l'Italia non prevede un sistema di addebito immediato tramite conto corrente,e percio' PayPal anticipa la somma cosi che il pagamento possa essere finalizzato.
Inseguito;il nostro sistema richiede la somma al conto corrente collegato alla nostra piattaforma,che se dovesse rifiutare,potrebbe essere fatta un'altra richiesta ad un'altra fonte e se anche quest'ultima dovesse negare la restituzione della somma,solo in quel momento il saldo si troverà in negativo.
Quindi le richieste che vengono inviate possono variare da una o due.
Finché il saldo del tuo conto è negativo, tutti i pagamenti che riceverai sul tuo conto PayPal verranno detratti dal tuo saldo in sospeso e tutti i rimborsi che proverai a emettere verranno eseguiti dal tuo conto bancario.
Se non riporti il saldo a zero o in positivo entro 120 giorni, il tuo conto PayPal sarà bloccato e non potrai accedervi senza contattare prima la nostra Assistenza clienti, ma invece se il saldo del tuo conto PayPal rimane negativo per un periodo di tempo prolungato, PayPal può trasferire il debito a un'agenzia di recupero crediti.
Spero esserti stata utile,
Buona giornata!
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnala come inappropriato
Ciao Rahma, grazie mille per l'esaustiva risposta. Gentilissimo!
Ok, dunque, ricapitolo un attimo il tutto così da avere un quadro corretto della situazione.
1) nel momento in cui riceverò soldi su PayPal (esempio una persona mi invia soldi sul mio conto PP) questi soldi verranno automaticamente utilizzati per "sanare" il debito, giusto? Ad esempio: ipotizzando che una persona mi invii 100€, quei 100€ verranno scalati dal saldo negativo, passando, quest'ultimo, a 410€ e così via, giusto?
2) per quanto riguarda l'emissione di rimborsi, cosa si intende di preciso? (forse è una funzione di PP che non ho mai utilizzato quindi per questo mi risulta nuova come cosa)
3) punto più importante di tutti (visto che riguarda proprio l'aspetto delle tempistiche che mi interessa maggiormente), dunque: il limite massimo entro il quale riportare il saldo a 0 (o in positivo) è dunque di 120 giorni, giusto? Al che, nel mio caso, essendo il saldo andato in negativo il giorno 18 novembre (quindi di questo mese) ho praticamente tempo fino a marzo del 2025? (il giorno preciso vabbè dipende poi dal conteggio effettivo del 120gg ma in ogni caso si finisce sempre nel mese di marzo insomma).
Per quanto riguarda, invece, il fatto dell'agenzia di recupero crediti etc ciò avviene unicamente una volta superato questo limite dei 120 giorni giusto? Cioè fino a 120 giorni posso stare tranquillo del fatto di non ricevere alcuna "notifica" da parte di un'agenzia del genere e ho, dunque, il tempo per poter saldare il debito con PP, giusto?
Grazie ancora!

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnala come inappropriato
Grazie della risposta @Dragonzor!
Effettivamente si,hai ben capito i differenti punti.
Saro' più precisa anch'io.
1)Si,ogni importo che riceverai verrà usato per "sanare" una parte del saldo in negativo del tuo conto.L'esempio che hai presentato é la perfetta spiegazione.
2)Per "rimborsi che proverai a emettere verranno eseguiti dal tuo conto bancario."' intendo rimborsare denaro in entrata. Per esempio questo potrebbe avvenire se qualcuno dovesse sbagliarsi e dovesse inviare denaro al tuo conto invece che un'altro.
3)Per questo punto,effettivamente se il negativo viene risolto entro la tempistica di 120 giorni,la pratica rimarrà tra PayPal e il suo cleinte e non verrà trasferita all'agenzia recupero crediti.
Nel frattempo pero' potresti ricevere email da parte nostra che ti comunicheranno di avere il saldo in negativo,ma ora che conosci la tempistica,puoi non preoccuparti.
Spero esserti stata utile,
ancora buona giornata!
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnala come inappropriato
Ok perfetto, grazie ancora. Tutto chiaro!
L'importante, quindi, è tenere a mente il limite massimo dei 120 gg (quindi, nel mio caso, entro marzo, fermo restando che difficilmente arriverò fino a quel mese, alla fine tempo massimo un mese e ricaricherò il conto). Rispettando tale limite, non vi saranno quindi problemi e ho tutto il tempo, appunto, per effettuare "risanamento" del debito senza avere notifiche da parte di agenzie esterne.
Colgo l'occasione per chiederti anche un'altra curiosità, che mi è sorta appunto dopo aver scoperto questa funzione di PP dell'anticipo di denaro. Ovvero: ora che ho ottenuto questo anticipo, se mai capitasse un'altra volta (ovviamente, nel mentre, il conto dovrà essere riportato a 0 o in positivo) una cosa del genere, PP mi anticiperà comunque nuovamente dei soldi? Oppure questo è un "bonus" che ogni utente può usare solo una volta all'anno/ogni tot mesi etc?
Detto ciò, poi altra curiosità: come mai il limite massimo di versamento che ho potuto effettuare con questa modalità è stato proprio di 510€? Anzichè, che so, 200€, 300€ o qualsiasi altra cifra? Cioè questo valore di versamento che PP offre in anticipo, è basato su qualche calcolo matematico o cosa?
Grazie ancora.

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnala come inappropriato
Mi fa piacere sia tutto chiaro @Dragonzor.
No,non si tratta di un bonus che l'utente puo' usare una sola volta,ma di una semplice procedura opzionale scegliendo il conto corrente come fonte di finanziamento per il pagamento desiderarato.
Essendo che il sistema finanziario italiano non prevvde l'addebito immediato dall'IBAN per i pagamenti online,PayPal anticipa il denaro al posto del cliente qual'ora ci fosse la possibilità;detto questo intendo che non sempre potresti vedere il conto corrente tra i metodi di pagamento da usare per finalizzare un pagamento,questo perché il conto corrente é opzionale e non sempre PayPal puo' anticipare la somma (questo potrebbe dipendere dal fatto che l'importi anticipati ad altri utenti,non siano ancora stati restituiti.)
In più,non c'é un limite massimo,ma dipende proprio dall'importo dell'acquisto.
Buoan giornata!

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnala come inappropriato
Grazie @Dragonzor per la tua collaborazione.
Se hai ricaricato il tuo saldo PayPal facendo un bonifico bancario dal tuo conto bancario verso i dati bancari del tuo conto PayPal, l'accredito potrebbe richiedere 72 ore (sono le tempistiche bancarie), se invece hai effettuato la ricarica dal sito PayPal direttamente, tale operazione potrebbe richiedere fino a 10 giorni lavorativi.
Tieni presente che, anche se hai correttamente associato il conto bancario al conto PayPal e hai autorizzato il mandato di addebito diretto, il conto bancario non figurerà necessariamente fra i metodi di pagamento disponibili al momento di una specifica transazione.
Sebbene non sia possibile vedere il motivo esatto per cui un metodo di pagamento venga escluso in un dato momento, alcune possibilità possono essere le seguenti:
- Importo particolarmente alto
- Accesso da un dispositivo diverso da quello consueto
- Pagamenti non andati a buon fine in precedenza
- Acquisto di servizi o articoli virtuali.
Buona giornata!
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnala come inappropriato

Non hai trovato la risposta che cercavi?
Succede. Premi il pulsante "Accedi per chiedere alla Community" per creare una domanda per la community PayPal.