PROFILO PERSONALE, COME RICEVERE PAGAMENTI SU PIU' BLOG AZIENDALI?

mmaarrccoo
Contributor
Contributor

Ciao a tutti,

ho un normalissimo profilo personale collegato alla mia mail personale che ho usato, negli anni, per fare pagamenti (a volte nei siti più disparati, compro tramite PAYPAL).

Io sono un libero professionista (quindi no società, perlomeno per ora, ma solo persona fisica con partita IVA) che si occupa di consulenza e ho più blog, ognuno con un proprio dominio e relativi indirizzi mail. Ho deciso di dare la possibilità a chi visita i blog di acquistare alcuni servizi tramite PAYPAL. Non trovo però queste informazioni:

 

1. Avendo io partita IVA, per queste vendite relative alla mia professione (partita IVA, dovrò poi emettere fattura) posso continuare ad usare il profilo personale oppure devo fare un upgrade al profilo business?

 

2. Al momento al mio account personale è collegata solamente una carta di credito (quella personale che uso per i mie acquisti). Se lasciassi tutto così riceverei i pagamenti direttamente su quella carta? E se invece volessi riceverli sul conto corrente mi basta associare anche il conto corrente giusto?

 

3. Dal momento che queste vendite dai blog, avrebbero a che fare con la mia professione, vorrei svincolarmi dalla mia mail personale o meglio:

- continuare per i miei acquisti personali ad usare la carta di credito già associata e ricevere le relative notifiche sempre sulla mia mail personale

- per le vendite sui miei blog ricevere i soldi direttamente sul conto corrente (da associare) e le relative notifiche sulle mail aziendali

Come si fa a fare questo?

 

4. Esiste il modo di fare dei test "in bianco" prima di "accendere" definitivamente il meccanismo?

 

5. Dove trovo il totale delle commissioni che devo pagare a PAYPAL?

 

6. Delle commissioni e del servizio che pago a PAYPAL, ricevo una fattura?

 

Grazie.

Accedi anche a me
6 RISPOSTE 6

mmaarrccoo
Contributor
Contributor

Ciao, qualcuno per cortesia saprebbe aiutarmi?

Grazie 🙂

Accedi anche a me

PayPal_Chiara
Moderator
Moderator

Ciao @mmaarrccoo
Grazie per aver scritto sul nostro forum!
In generale, se la tua attività è registrata ti consiglio di aprire un conto PayPal business, e mantenere il tuo conto personale per i pagamenti personali. Per aprire un'altro conto dovrai usare un'altra email. 

Quando ricevi denaro nel tuo conto, questo verrà accreditato nel tuo saldo PayPal, starà a te poi ritirare il pagamento nel metodo di pagamento che preferisci. 

Per quanto riguarda le tariffe, puoi trovare qui maggiori informazioni. 

Le tariffe di ricezione applicate da PayPal sono deducibili dal reddito imponibile per gli imprenditori individuali, le società/entità commerciali o i professionisti, a condizione che tali tariffe siano state addebitate da PayPal in relazione alle transazioni effettuate nell'ambito dell'attività imprenditoriale, commerciale o professionale.

Ai fini dell'attestazione delle tariffe addebitate, l'utente PayPal può stampare la pagina Dettagli della transazione disponibile nella Cronologia del contoPayPal e consegnarla al suo commercialista. Tuttavia non è garantito che l'amministrazione finanziaria locale consideri questa pagina come documento valido ai fini della deducibilità.

Nota:

Ai servizi e alle tariffe di PayPal non può essere applicato il tasso dell'IVA, (come previsto dall'art. 10, comma 1, n. 1 del Decreto del Presidente della Repubblica del 26.10.1972).

Spero che questa informazione ti sia utile.

 

Chiara
 

Contribuisci anche tu allo sviluppo della Community rispondendo alle domande di altri utenti, lasciando Kudos o accettando come soluzione altri post.
Accedi anche a me

mmaarrccoo
Contributor
Contributor

Grazie per la risposta @PayPal_Chiara

Quindi ok ad aprire un nuovo profilo business con nuova mail. Domande:

1. a questo nuovo profilo business posso associare 2 miei siti diversi (ognuno quindi vende servizi diversi ed ognuno avrà un pulsante PAYPAL proprio)? Il singolo account business permette quindi di gestire (e filtrare, organizzare, ecc.) più tipi di vendite diverse da più siti?

2. su questo nuovo account posso comunque associare anche la carta di credito attualmente associata al profilo personale o non è possibile?

3. dopo che un cliente acquista dal mio sito tramite PAYPAL voglio far iniziare una conversazione con lui via mail dove eventualmente mi da altre informazioni/documenti per svolgere il servizio. Per far questo esiste un automatismo di PAYPAL oppure devo realizzarlo con i mie mezzi di mail marketing (autoresponder, ecc.)

4. se sto versando dei soldi a PAYPAL per il pagamento del proprio servizio come è possibile che non esista una vera e propria fattura di PAYPAL? Mi andrebbe bene anche se fosse estera volendo. Credo sia obbligatoria.

 

Grazie.

 

Accedi anche a me

PayPal_Chiara
Moderator
Moderator

Ciao @mmaarrccoo

Consiglio di aprire un conto business diverso per ogni attività che è registrata. Se utilizzerai lo stesso conto PayPal, non sarà possibile separare i servizi differenti offerti al cliente. 

Per quanto riguarda i metodi di pagamento, questi possono essere collegati solamente a un conto alla volta. Visita questa pagina per maggiori informazioni. 

Riguardo alla richiesta di maggiori informazioni al cliente, poiché siamo un processore di pagamenti, non viene offerto questo servizio. 

Ti ricordiamo che i costi relativi utilizzo del servizio, possono essere trovati nei dettagli delle transazioni e potrai presentarli al tuo commercialista. Non è prevista una fattura.

Spero che queste informazioni ti aiutino ad impostare la tua attività.

 

Chiara

 

Contribuisci anche tu allo sviluppo della Community rispondendo alle domande di altri utenti, lasciando Kudos o accettando come soluzione altri post.
Accedi anche a me

mmaarrccoo
Contributor
Contributor
 

una domanda. Quando registro un account business mi chiede di scegliere tra "persona fisica" e "ditta individuale". Io sono un libero professionista con partita IVA iscritto ad un albo professionale (tipo un avvocato, un ingegnere, un medico, ecc.), normalmente per PAYPAL questa categoria in quale delle due opzioni rientra? A quanto mi risulta una ditta individuale (ad esempio artigiano, commerciante, ecc.) deve iscriversi al registro imprese mentre un libero professionista no (infatti sono iscritto solamente all'albo professionale) e di conseguenza non può definirsi una ditta individuale vera e propria. Nel mio caso opterei quindi per "persona fisica" ma se hai un feedback su questo preferirei, in modo da non fare pasticci (anche perchè non credo si possa cambiare dopo).

 

Grazie.

Accedi anche a me

PayPal_Chiara
Moderator
Moderator

Ciao @mmaarrccoo

Se vuoi cambiare il tuo attuale conto PayPal personale in conto Business, devi sapere che l'aggiornamento da conto Personale a Business può essere fatto solamente se scegli un tipo di Business che non è un soggetto giuridico. Per i soggetti giuridici dovrai aprire un nuovo conto PayPal.  

Le tipologie di conti Business che non richiedono un numero di registrazione sono: Privato o Impresa individuale. Tutte le altre tipologie sono considerate soggetti giuridici e richiedono quindi la registrazione dell'impresa con l'ente governativo. 

Spero che quest'informazione ti aiuti con il lancio della tua attività con PayPal. 

 

Chiara  

Contribuisci anche tu allo sviluppo della Community rispondendo alle domande di altri utenti, lasciando Kudos o accettando come soluzione altri post.
Accedi anche a me

Non hai trovato la risposta che cercavi?

Succede. Premi il pulsante "Accedi per chiedere alla Community" per creare una domanda per la community PayPal.