Cos'è la Protezione acquisti PayPal e come funziona?

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnala come inappropriato
Ciao!
Benvenuto nella Community. Qui sotto potrai trovare qualche informazione in più riguardante la Protezione acquisti di PayPal.
Quando paghi con PayPal su qualsiasi sito web, la Protezione acquisti di PayPal può coprirti se non hai ricevuto un articolo che hai ordinato o se l’articolo ricevuto è molto diverso dalla descrizione fatta online. Se, invece, non sei soddisfatto dell'articolo, consigliamo di contattare direttamente il venditore. Tieni presente che la Protezione acquisti PayPal non copre tutti i problemi relativi ai pagamenti e che per usufruirne è necessario soddisfare determinati requisiti di idoneità. Tali requisiti sono descritti in dettaglio nella sezione delle Condizioni d'uso relativa alla Protezione acquisti PayPal.
La Protezione acquisti PayPal si applica ai beni fisici che possono essere spediti e tracciati, oltre che ai beni immateriali e virtuali, agli articoli digitali e ai servizi.
Se non sei riuscito a trovare un accordo con il venditore, puoi aprire una pratica nel tuo Centro risoluzioni; la prima fase è quella di "CONTESTAZIONE", dove avrai la possibilità di descrivere direttamente la situazione al venditore. Una volta aperta una contestazione, infatti, puoi dialogare con il venditore nel Centro Risoluzioni per cercare di risolvere il problema. Se non riuscite a raggiungere una soluzione amichevole, puoi richiedere l'intervento di PayPal convertendo la contestazione in “RECLAMO” (seconda fase). PayPal esaminerà la pratica e deciderà se hai diritto a un rimborso. Se il reclamo verrà risolto a tuo favore, ti verrà rimborsato l'intero importo pagato per l'acquisto dell'articolo, incluse le spese di spedizione originali. Per saperne di più sulle modalità di rimborso, puoi consultare quest’articolo.
Ricordati:
- Per usufruire della Protezione acquisti devi avere un conto PayPal in regola, devi usare il tuo conto PayPal per pagare l'articolo idoneo e non devi avere ricevuto un rimborso per l'acquisto in un altro modo.
- Hai tempo 180 giorni dalla data di invio del pagamento per aprire una pratica con PayPal.
- La prima fase amichevole di contestazione dura un massimo 20 giorni. Se non viene trasformata in reclamo per tempo, si chiuderà in automatico e non potrà più essere riaperta. Questo significa che non potrai più trasformarla in reclamo. Ricordati che, solo dopo i primi 7 giorni di apertura della pratica, potrai trasformare la contestazione in reclamo.
- Se il venditore accetta di rimborsarti o di spedirti l’articolo, non chiudere la contestazione fino a quando il denaro sarà sul tuo conto PayPal o fino a quando avrai ricevuto l'articolo, perché non è possibile riaprire una contestazione.
- PayPal non interviene nella prima fase iniziale di contestazione. Per richiedere l’intervento di PayPal, la contestazione dovrà essere trasformata in reclamo (seconda fase).
- Una volta trasformata la pratica in reclamo, devi rispondere alle richieste di documentazione e altre informazioni da parte di PayPal entro i tempi previsti. Se apri una pratica, tieni sempre sotto controllo le tue email e le notifiche di sistema per eventuali aggiornamenti e richieste. PayPal potrebbe richiederti di fornire ricevute, valutazioni di terzi, verbali di polizia o altri documenti specifici. Rispondi tempestivamente, come richiesto nelle comunicazioni inviate da PayPal.
- Per controllare lo stato di una contestazione o un reclamo puoi seguire i passaggi evidenziati qui.
- Il Centro risoluzioni è disponibile anche nell'app di PayPal.
- L'invio di denaro con modalità "familiari ed amici" non gode della Protezione acquisti di PayPal. Quindi, se la transazione si riferisce ad una compravendita, assicurati di usare la corretta modalità.
- Se non hai un conto PayPal, dovrai crearne uno per richiedere l'apertura di un reclamo. Registrati usando la stessa email utilizzata in fase di pagamento. Poi, rintraccia l'email con la ricevuta della transazione e contatta il centro assistenza.
Suggerimenti:
- Prima di fare un acquisto assicurati di controllare i vari feedback e che il sito sia sicuro ed autentico. Puoi trovare online diversi articoli che spiegano come fare.
- Controllare la tracciatura online è il modo migliore per avere aggiornamenti sulla spedizione.
- In alcuni siti, la descrizione online viene rimossa in modo automatico dopo l'acquisto. In questi casi, è sempre meglio tenere da parte uno screen-shot della descrizione fatta dove si visualizza indirizzo della pagina web. Inoltre, è opportuno anche lasciare anche una breve descrizione nelle note della transazione PayPal al momento dell'acquisto.
- Se hai ricevuto la merce, ma non è quello che hai ordinato, la pratica corretta da aprire è "merce non conforme". Questo vale anche se hai ricevuto un oggetto completamente diverso, senza valore e/o una busta vuota.
- Se ti viene richiesto in fase di reclamo PayPal di rispedire l'oggetto per ottenere un rimborso, il costo di rispedizione è a carico dell'acquirente.
Sul sito PayPal trovi i passaggi da seguire per l'apertura di un eventuale reclamo. Per qualsiasi difficoltà puoi contattare l'assistenza clienti.
Grazie per l'ascolto e buona navigazione 😊
- Etichette:
-
Contestazioni e Reclami
-
Programma di Protezione
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnala come inappropriato
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnala come inappropriato
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnala come inappropriato
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnala come inappropriato
Buongiorno a tutti, ho avuto di recente una disavventura abbastanza preoccupante con paypal, o meglio con la protezione acquirenti...
Mi spiego meglio... ho acquistato con TuttoSubito uno scarico per lo scooter 125cc d'epoca omologato per la circolazione stradale (cosa da notare è che ho espressamente chiesto al venditore che lo scarico sia omologato e mi è stato risposto affermativamente), al momento della ricezione io non ero presente (han ritirato i miei genitori anziani) e dopo 2 giorni inizio a ricevere insistentemente messaggi dal venditore (anche con toni accesi) di sbloccare il pagamento... io in buona fede ho sbloccato dato che il pacco era a casa... al mio ritorno il giorno successivo disimballo lo scarico e non trovando i numeri stampati sullo scarico che ne certificano l'omologazione (quello scarico esiste solo omologato) per poter richiedere alla ditta costruttrice il certificato di omologazione, ricontatto il venditore che mi dice che i numeri ci sono di guardare meglio... constatato che i numeri dovevano essere su una targhetta (saldata e non rivettata) a fianco della staffa e la stessa risulta evidentemente mancante... ricontatto il venditore... e in buona fede mi dice che cerca di recuperare la targhetta mancante e di mandarmela... passano i mesi e il venditore prendendo tempo a un certo punto mi dice di fare come credo (ho detto che appunto aprivo contestazione, gli rimandavo lo scarico e lui poteva fare quello che voleva dato che lo scarico non omologato non era quello che avevo pagato) lui risponde dapprima con baldanza (non ricordavo di aver usato paypal)... ma al momento di precisare che ho usato paypal i toni sono tornati accomodanti (si avvicinavano i 180gg) fino a sparire nuovamente... io apro contestazione su paypal e converto in reclamo nei limiti dei 180gg allego le prove fotografiche che vedono chiaramente la mancanza della targhetta omologativa (quindi rendendo non omologato lo scarico e quindi non consono a quello per cui è stato acquistato, le chat e i messaggi scambiati dove ammette che la targhetta non c'è e che non aveva controllato ci fosse) la risposta mi ha lasciato "spiazzato"... mi è stato risposto che paypal non garantisce che il componente arrivato sia omologato ma che lo stesso deve essere DIVERSO da quanto ricevuto o non ricevuto... e quindi mi chiudono la contestazione in modo inappellabile dicendo chiaramente che ho ricevuto qualcosa... quel qualcosa non è quello che ho pagato ma va bene così....
Io ritengo non sia corretto dato che risulta mancante di un componente fondamentale per la circolazione stradale (sarei curioso di vedere cosa mi direbbero le forze dell'ordine quando chiedendomi se lo scarico è omologato.... gli rispondo... "per paypal si"... se non mi sequestrano il libretto...)... ma mi chiedo... secondo i cervelloni di paypal... doveva arrivarmi una torta di mele per essere tutelato?... se questa è la "loro" tutela bè ha la stessa utilità di un fiammifero in mezzo a un'incendio... è capitato anche a Voi? grazie mille per il Vostro tempo...
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnala come inappropriato
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnala come inappropriato
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnala come inappropriato
dovrai far denuncia alla polizia postale... paypal ultimamente è dalla parte dei venditori... (non mi è chiaro il motivo ma lo sospetto)... vedendo il proliferare di queste problematiche... suggerisco di pubblicare anche su altre piattaforme le sventure che accadono...
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnala come inappropriato
io so solo che quando gli ho fatto presente che sapevo che paypal e proprieta di ebay (venduta da elon musk anni fa) e che io ho 14 gg per recedere da un contratto mi hanno fatto il rimborso nel giro di 1 ora e spicci.sto seriamente pensando di segnalare il tutto(pratiche concorrenziali scorrette) all'agcm (antitrust).
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnala come inappropriato
Sono stata truffata e, secondo me, paypal non ha approfondito abbastanza il problema e ha ricusato la mia richiesta di revoca del pagamento al fornitore.
Sotto potete leggere la conversazione, avvenuta su paypal, fra me e il venditore.
Sarebbe bastato verificare presso la compagnia aerea, per arrivare alla conclusione a cui sono giunta io, cioè che la prenotazione che mi era stata venduta, non esisteva e non esisteva nemmeno il volo.
Ho dovuto acquistare un altro biglietto, si vede anche dalle transazioni su paypal, questa volta direttamente dalla compagnia aerea, che infatti aveva un volo con un orario diverso e un numero di volo diverso.
Kiwi.com s.r.o.
21 settembr[rimosso]
CEST
Hello Dear Ms. Talotta, Thank you for contacting Kiwi.com with your request. We would like to inform you that the confirmation and flight ticket was sent to your email on 14 of September. The flight was successfully booked from our side. Please be advised that as there was no mistake on our side, as all the services were provided from our side. Thank you for your understanding and cooperation, Kiwi.com
ES
elena salvatorina talotta
21 settembr[rimosso]
CEST
buongiorno, in data 14 settembre, mi avete inviato la prenotazione n. 277970660, prenotazione PNR CPGRMJ, volo da Tel Aviv ad Atene n. A34297 delle ore 10:55 con arrivo alle ore 13:05 con il vettore Aegean. Mi avete anche comunicato che avrei dovuto provvedere a fare il check-in online perche voi non potevate farlo. Ho provato a fare il check-in ma il sito del vettore non riconosceva il numero di prenotazione e non risultava nemmeno il volo. a questo punto, ho contattato la compagna aerea e mi hanno detto che non esisteva nessuna prenotazione con quel numero e che non esisteva nemmeno un volo con quel numero e che non avevano voli a quell'ora in partenza da Tel Aviv per Atene. A questo punto ho contattato il vostro servizio assistenza che mi ha detto che mi avrebbero contattata per risolvere il problema, non ho ricevuto nessuna chiamata né mail. Quando ho richiamato, una voce registrata diceva che il servizio era chiuso. Ho chiamato il servizio assistenza in inglese, è successa la stessa cosa, nessuna richiamata, nessuna possibilità di ricontattarli. La conclusione è che ho dovuto acquistare un altro biglietto. Voi come definireste una cosa del genere? io nel mio linguaggio trovo solo la definizione truffa.
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnala come inappropriato

Non hai trovato la risposta che cercavi?
Succede. Premi il pulsante "Accedi per chiedere alla Community" per creare una domanda per la community PayPal.
- ORDERPLUS INTERNATIONAL LIMITED truffa con la complicità di PAYPAL. in Protezione Acquisti
- Abuso della protezione acquisti in Limitazioni di conto
- reclamo rifiutato in Protezione Acquisti
- Denuncia richiesta in Protezione Acquisti
- Gestione delle pratiche da parte di paypal PESSIMA in Protezione Acquisti