Riconoscere e segnalare un'e-mail o un sito PayPal falso

PayPal_Martina
Administrator
Administrator

Hai mai ricevuto un’e-mail che credevi fosse di PayPal, ma non lo era? Qui troverai tutte le informazioni necessarie per difenderti!  

Lo spoof e il phishing sono pratiche fraudolente finalizzate ad ottenere password, numeri di carte di credito o altri dati personali e finanziari di un utente. Ci impegniamo costantemente per impedire che queste comunicazioni non vengano condivise ed esaminiamo tutte le segnalazioni che riceviamo per poi collaborare con le forze dell'ordine per fermare i truffatori online. 
 
Come fare a riconoscere e-mail fraudolente: 
 
1. Saluto. Nelle nostre e-mail ci rivolgiamo a te con nome e cognome o con la ragione sociale della tua azienda, non con formule generiche del tipo “Gentile utente PayPal". 
 
2. Link sospetti. Controlla sempre i link contenuti nelle e-mail prima di aprirli. Un link potrebbe sembrare perfettamente sicuro! Assicurati di portare il puntatore del mouse sul link per vedere la destinazione reale. Se non ne hai la certezza, non cliccare il link.  
 
3. Richiesta di dati sensibili. PayPal non ti chiederà mai di fornire numeri di carta di credito, carta prepagata o conto bancario, né i tuoi indirizzi e-mail o il tuo nome completo tramite e-mail. 
 
4. Allegati. Controlla se ci sono allegati. PayPal non invia mai allegati o aggiornamenti software da installare sul tuo computer. Presta particolare attenzione alle fatture provenienti da aziende e fornitori che non ti sembrano familiari.  Se hai scaricato un allegato, completa una scansione antivirus! 
 
5. Toni allarmistici. Le e-mail di phishing spesso presentano toni allarmistici e ti chiedono di compiere con urgenza una certa operazione. La speranza dei criminali è che tu creda a questo senso di urgenza e ignori i segnali di allarme che l'e-mail è falsa. Prima di rispondere a un'e-mail di questo tipo, accedi al tuo conto PayPal e verifica nel Centro risoluzioni se ti abbiamo richiesto della documentazione, e se l'eventuale richiesta coincide con quanto scritto nell'email. 

 

6. Numeri di telefono falsi. Può succedere che ti venga richiesto di chiamare un numero dell'Assistenza clienti contraffatto. Se desideri parlare con noi, clicca Chiama l'Assistenza clienti nella nostra pagina di Aiuto. 

 

7. Lingua. Un'email di phishing spesso presenta errori grammaticali o di ortografia evidenti o suona innaturale in italiano. 

 
Prima di spedire qualcosa, accedi a PayPal e verifica di aver ricevuto un pagamento.  

 

Come segnalare comunicazioni sospette: 
 

E-mail e siti web 
Le e-mail di phishing spesso ti conducono a siti web finti o contraffatti, per rubare i tuoi dati riservati e sensibili. Questi siti potrebbero sembrare insoliti o potrebbero sembrare genuine ma contenere un URL sospetto. 

Se ricevi un'e-mail o un link a un sito sospetto: 

  • Non cliccare nessuno dei link contenuti nell'email o nel sito e non scaricare gli allegati. 
  • Non immettere dati. 
  • Non modificare la riga dell'oggetto e non inoltrare il messaggio come allegato. 
  • Elimina l'e-mail dalla posta in arrivo. 

SMS 
Se ricevi un SMS con un link che ti invita a visitare un sito: 

  • Non cliccare i link contenuti nell'SMS. 
  • Fai uno screenshot del messaggio. 
  • Assicurati che nel messaggio sia riportato il numero di telefono completo. 

Chiamata telefonica 
Se ricevi una telefonata sospetta: 

  • Fai uno screenshot della rubrica indicante il numero di telefono. 
  • Includi informazioni sulla chiamata telefonica, incluso ciò che l'interlocutore ha affermato o richiesto. 

Se ti hanno lasciato un messaggio in segreteria e sei in grado di vedere una trascrizione (ad esempio, su un dispositivo mobile), includi una schermata del messaggio nella tua e-mail. 
Fatture pro-forma

Se ricevi un'email con una fattura in merito ad un'acquisto che non hai mai effettuato, non cliccare nessun link e inoltrala a PayPal. Se non hai acquistato l'articolo, non ti verrà addebitato nessun importo. 

In alcuni casi, è possibile annullare una fattura ricevuta. Tuttavia, se non riesci ad annullarla, PayPal ti invita ad ignorarla e ad inoltrare l'email che hai ricevuto a phishing@paypal.it. PayPal sta provvedendo a eliminare le fatture create da malintenzionati.


Quando scrivi a phishing@paypal.it, riceverai un'e-mail automatica per confermarti la ricezione. 

 

Come proteggere il tuo conto:  

 

Se hai condiviso dati finanziari o personali o hai immesso dati personali su un sito contraffatto: 

  • Modifica subito la tua password PayPal e le domande di sicurezza. 
  • Contatta la tua banca e la società emittente della carta di credito o di debito e fai sapere loro cosa è accaduto. 
  • Controlla la tua recente cronologia PayPal per accertarti che tutti i pagamenti siano autorizzati. 
  • Segnala eventuali pagamenti non autorizzati nel Centro risoluzioni. Ricorda che puoi approfittare di una protezione totale in caso di pagamenti non autorizzati inviati dal tuo conto. 

Suggerimenti:

  • Evita di usare su PayPal lo stesso indirizzo email associato ai social.
  • Gestisci sempre il tuo conto effettuando l'accesso sul sito. Ogni volta che ricevi un’e-mail sul tuo conto PayPal, la cosa più sicura da fare per capire se l’e-mail è legittima è accedere al conto su https://www.paypal.it. Sul conto PayPal puoi visualizzare tutte le attività, le notifiche o gli aggiornamenti richiesti da parte tua (in genere nella pagina Cronologia o Centro risoluzioni).
  • Quando ricevi un pagamento per un oggetto venduto, la transazione è subito visibile sul tuo conto PayPal. Anche se il pagamento dovesse essere "in sospeso", saresti comunque in grado di visualizzarlo sul tuo conto PayPal. Il conto PayPal ti dà massima visibilità su tutte le transazioni e sul tuo denaro.
  • PayPal non chiede mai di usare altri sistemi come Western Union, MoneyGram o altri.
  • Per accertarti di non aver scaricato virus o malware, esegui una scansione antivirus su tutti i dispositivi che usi per accedere a PayPal. 

 

Grazie per l’attenzione e buona navigazione 🙂

Accedi anche a me
34 RISPOSTE 34

Paola63
New Community Member

Ho ricevuto una mail da <rimosso> in cui mi comunicano che il mio account è stato temporaneamente bloccato e che per sbloccarlo devo seguire un link che però porta ad una pagina vuota che vuol dire? 

Accedi anche a me

MiryM
New Community Member
Salve anche io ho ricevuto più di una mail sospetta dicendomi di fare click sul link per aggiornare i dati...ma io nn ho fatto nulla ,nn ho aperto niente,e loro insistono ogni ora con le mail...ma saranno vere??? Secondo me no voi che ne pensate?? Grazie
Accedi anche a me

gio2809
New Community Member

buongiorno anche a me stesse mail mai cliccato e aggiornato nulla le ignoro pero continuano ad arrivare cosa fare?

Accedi anche a me

ferrvittorio
Contributor
Contributor

Salve Ho ricevuto una email che descrive una transazione che non ho mai fatto. La transazione sembra essere stata fatta in Florida e io scrivo dall'Italia.

Accedi anche a me

cavallonicolo34
New Community Member
Ciao, non trovavo la sezione "adatta" quindi ho scelto questa. Ieri sono stato vittima di una tentata truffa: mi è arrivata una mail identica a quelle che invia PayPal, con un link che mi ha aperto una pagina di login (anch'essa identica a quella di PayPal), dove mi veniva chiesto di autenticarmi per questioni di sicurezza. Io (sbagliando) ho inserito mail e password dell'account e ho cliccato continua. Subito dopo mi hanno chiesto indirizzo di residenza e carta di credito, dati che NON ho fornito perché a quel punto mi sono accorto dell'anomalia della cosa (e dell'url che non era assolutamente di dominio PayPal). A quel punto ho cambiato la password e ho rimosso le carte dal mio vecchio account, che infine ho deciso di eliminare totalmente e di rifarne uno nuovo con un'altra mail (questo da cui sto scrivendo). Poi ho segnalato quella mail a PayPal che infatti mi ha confermato essere fraudolenta. Secondo voi i truffatori hanno avuto accesso alle mie carte anche se mi sono "limitato" a fornirgli solo i dati di accesso dell'account che ormai ho già anche eliminato? Nel caso, dovrei andare in banca a farle bloccare? Ditemi
Accedi anche a me

antoniettap
New Community Member

Salve a tutti. Ho usato la postepay di mia madre 2 giorni fa e stamattina le arriva una mail dicendo che il suo conto Paypal è temporaneamente limitato e di accedere al suo conto e di eseguire le azioni necessarie. Premetto che mia madre non è registrata. Posso proseguire alla registrazione? grazie

Accedi anche a me

Noxonait
Contributor
Contributor

Salve, volevo vendere un articolo su subito e si è presentato questo tizio che ha chiesto i miei dati per effettuare il pagamento su PayPal, dopo avergli dato il numero di cellulare mi ha detto che mi sarebbe arrivato un messaggio su WhatsApp per confermare la transazione, il messaggio mi arriva da un account business con l'immagine di profilo di Paypal, dove c'è scritto che devo cliccare sul link per verificare la mia identità e una volta fatto ciò mi arriveranno i soldi, adesso volevo sapere se il link e il profilo erano ufficiali Paypal o se si tratta di una truffa, grazie!

 

Screenshot_2021-12-18-06-29-00-91_6012fa4d4ddec268fc5c7112cbb265e7.jpg

 

Accedi anche a me

gebri
New Community Member

Salve a tutti, 
Ho ricevuto delle email in cui mi si dice che il mio conto è limitato e che non posso inviare o ricevere denaro, a causa della mancanza di alcune informazioni. Nella mail mi dice di seguire le istruzioni contenute nella sezione "notifiche", ma accedendo il mio conto non trovo istruzioni in questa sezione nè da nessuna altra parte. In più nelle impostazioni sembra tutto a posto, informazioni comprese. È come se non ci fosse nessuna limitazione. Non capisco cosa dovrei fare.

Accedi anche a me

DarioStar
Contributor
Contributor

dovevo ricevere denaro da una persona e mi ha fatto vedere che non appena avesse tentato di inviarmi i soldi esce un errore che non permette la transazione. Mi ha detto che avrebbe "contattato paypal" e che mi avrebbe fatto sapere, e mi è arrivato un'email da "paypal transfer <rimosso>" fadfadfafadfadf.JPGfadfadf.JPGadfadfadfa.JPG

Accedi anche a me

Non hai trovato la risposta che cercavi?

Succede. Premi il pulsante "Accedi per chiedere alla Community" per creare una domanda per la community PayPal.