Cos'è la Protezione acquisti PayPal e come funziona?

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnala come inappropriato
Ciao!
Benvenuto nella Community. Qui sotto potrai trovare qualche informazione in più riguardante la Protezione acquisti di PayPal.
Quando paghi con PayPal su qualsiasi sito web, la Protezione acquisti di PayPal può coprirti se non hai ricevuto un articolo che hai ordinato o se l’articolo ricevuto è molto diverso dalla descrizione fatta online. Se, invece, non sei soddisfatto dell'articolo, consigliamo di contattare direttamente il venditore. Tieni presente che la Protezione acquisti PayPal non copre tutti i problemi relativi ai pagamenti e che per usufruirne è necessario soddisfare determinati requisiti di idoneità. Tali requisiti sono descritti in dettaglio nella sezione delle Condizioni d'uso relativa alla Protezione acquisti PayPal.
La Protezione acquisti PayPal si applica ai beni fisici che possono essere spediti e tracciati, oltre che ai beni immateriali e virtuali, agli articoli digitali e ai servizi.
Se non sei riuscito a trovare un accordo con il venditore, puoi aprire una pratica nel tuo Centro risoluzioni; la prima fase è quella di "CONTESTAZIONE", dove avrai la possibilità di descrivere direttamente la situazione al venditore. Una volta aperta una contestazione, infatti, puoi dialogare con il venditore nel Centro Risoluzioni per cercare di risolvere il problema. Se non riuscite a raggiungere una soluzione amichevole, puoi richiedere l'intervento di PayPal convertendo la contestazione in “RECLAMO” (seconda fase). PayPal esaminerà la pratica e deciderà se hai diritto a un rimborso. Se il reclamo verrà risolto a tuo favore, ti verrà rimborsato l'intero importo pagato per l'acquisto dell'articolo, incluse le spese di spedizione originali. Per saperne di più sulle modalità di rimborso, puoi consultare quest’articolo.
Ricordati:
- Per usufruire della Protezione acquisti devi avere un conto PayPal in regola, devi usare il tuo conto PayPal per pagare l'articolo idoneo e non devi avere ricevuto un rimborso per l'acquisto in un altro modo.
- Hai tempo 180 giorni dalla data di invio del pagamento per aprire una pratica con PayPal.
- La prima fase amichevole di contestazione dura un massimo 20 giorni. Se non viene trasformata in reclamo per tempo, si chiuderà in automatico e non potrà più essere riaperta. Questo significa che non potrai più trasformarla in reclamo. Ricordati che, solo dopo i primi 7 giorni di apertura della pratica, potrai trasformare la contestazione in reclamo.
- Se il venditore accetta di rimborsarti o di spedirti l’articolo, non chiudere la contestazione fino a quando il denaro sarà sul tuo conto PayPal o fino a quando avrai ricevuto l'articolo, perché non è possibile riaprire una contestazione.
- PayPal non interviene nella prima fase iniziale di contestazione. Per richiedere l’intervento di PayPal, la contestazione dovrà essere trasformata in reclamo (seconda fase).
- Una volta trasformata la pratica in reclamo, devi rispondere alle richieste di documentazione e altre informazioni da parte di PayPal entro i tempi previsti. Se apri una pratica, tieni sempre sotto controllo le tue email e le notifiche di sistema per eventuali aggiornamenti e richieste. PayPal potrebbe richiederti di fornire ricevute, valutazioni di terzi, verbali di polizia o altri documenti specifici. Rispondi tempestivamente, come richiesto nelle comunicazioni inviate da PayPal.
- Per controllare lo stato di una contestazione o un reclamo puoi seguire i passaggi evidenziati qui.
- Il Centro risoluzioni è disponibile anche nell'app di PayPal.
- L'invio di denaro con modalità "familiari ed amici" non gode della Protezione acquisti di PayPal. Quindi, se la transazione si riferisce ad una compravendita, assicurati di usare la corretta modalità.
- Se non hai un conto PayPal, dovrai crearne uno per richiedere l'apertura di un reclamo. Registrati usando la stessa email utilizzata in fase di pagamento. Poi, rintraccia l'email con la ricevuta della transazione e contatta il centro assistenza.
Suggerimenti:
- Prima di fare un acquisto assicurati di controllare i vari feedback e che il sito sia sicuro ed autentico. Puoi trovare online diversi articoli che spiegano come fare.
- Controllare la tracciatura online è il modo migliore per avere aggiornamenti sulla spedizione.
- In alcuni siti, la descrizione online viene rimossa in modo automatico dopo l'acquisto. In questi casi, è sempre meglio tenere da parte uno screen-shot della descrizione fatta dove si visualizza indirizzo della pagina web. Inoltre, è opportuno anche lasciare anche una breve descrizione nelle note della transazione PayPal al momento dell'acquisto.
- Se hai ricevuto la merce, ma non è quello che hai ordinato, la pratica corretta da aprire è "merce non conforme". Questo vale anche se hai ricevuto un oggetto completamente diverso, senza valore e/o una busta vuota.
- Se ti viene richiesto in fase di reclamo PayPal di rispedire l'oggetto per ottenere un rimborso, il costo di rispedizione è a carico dell'acquirente.
Sul sito PayPal trovi i passaggi da seguire per l'apertura di un eventuale reclamo. Per qualsiasi difficoltà puoi contattare l'assistenza clienti.
Grazie per l'ascolto e buona navigazione 😊
- Etichette:
-
Contestazioni e Reclami
-
Programma di Protezione
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnala come inappropriato
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnala come inappropriato
Scusate ragazzi ma qualcuno sa il modo per modificare l'importo di una contestazione aumentandolo? Volevo provare a contattare il servizio clienti ma c'è solo la voce automatica e non so come parlare con un operatore, qualcuno ha qualche idea su come fare? grazie
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnala come inappropriato
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnala come inappropriato
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnala come inappropriato
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnala come inappropriato
Salve ho pagato una transazione che se poi rivelata truffa, come posso aver indietro i soldi?
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnala come inappropriato
Se una consegna con Aliexpress Standard Shipping risultasse andata a buon fine ma io non dovessi ricevere niente (consegna fantasma) , la protezione acquisti di Paypal può rimborsarmi?
Alcuni mesi fa , dopo una controversia , ho ricevuto un rimborso da parte di PayPal per una spedizione di Aliexpress che risultava consegnata, cosa del tutto falsa dato che lo spedizioniere non ha mai fornito un documento con la mia firma. Da quel momento non ho più effettuato nessun tipo di acquisti sulla piattaforma. Dato che ho letto molte lamentele a riguardo , volevo sapere se la protezione dell'acquirente è ancora valida o se ci sono stati cambiamenti ( non vorrei perdere soldi per parlarci chiaro ).
Grazie per le eventuali risposte.
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnala come inappropriato
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnala come inappropriato
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnala come inappropriato
salve volevo acquistare tramite vinted ma il venditore accetta solo paypal volevo sapere se sono protetto da eventuali truffe se specifico che e' un pagamento beni o servizi

Non hai trovato la risposta che cercavi?
Succede. Premi il pulsante "Accedi per chiedere alla Community" per creare una domanda per la community PayPal.