Truffa pagamenti automatici mai autorizzati

LucaLorini
Contributor
Contributor
Oggi mi sono ritrovato un’addebito di 600$ di PayPal verso “Meta Platforms” per degli acquisti su Facebook (di cui non ho neanche un account) con un pagamento automatico che io non ho mai eseguito ne tantomeno autorizzato. Basta cercare email e numero di telefono del destinatario del pagamento per capire che è una truffa già successa decine di volte a diverse persone e, nonostante ciò, PayPal non ha ancora bloccato le transazioni-truffa dirette a questa persona. Visto che ho già capito da altra gente che ci è passata prima di me che PayPal mi liquiderà con un “La transazione l’hai approvata tu visto che l’account PayPal è il tuo” rendendo impossibile qualunque replica perchè chiuderanno la pratica senza neanche cercare la mail del destinatario su Google, qualcuno ha gentilmente idea su chi si possa contattare o eventualmente se sia possibile ricevere indietro il denaro? Grazie, Luca.
Accedi anche a me
5 RISPOSTE 5

Vince8565
Contributor
Contributor
38.8 Euro addebitati con un pagamento automatico fatto ieri notte mentre dormivo. Avviata procedura di contestazione (la prima dopo tanti anni), e la risposta è venuta dopo pochi minuti: rigettata la mia richiesta di rimborso. Pensavo che PP fosse una società di cui ci si potesse fidare. A questo punto occhi aperti e non so se continuerò ad utilizzare il servizio.
Accedi anche a me

PayPal_Jenny
Moderator
Moderator

Ciao @Vince8565

 

grazie per il tuo primo messaggio al forum. 

 

Mi dispiace che la pratica sia stata negata. 

 

In generale, per ragioni di sicurezza, PayPal non dà informazioni specifiche riguardanti la revisione di queste pratiche, ma si limita ad informare i clienti se è stato rilevato o meno un accesso non autorizzato. Se la pratica è stata rifiutata e tu non hai fatto quel pagamento, potrebbe significare che dopo una revisione accurata, i dipartimenti competenti non abbiamo trovato indicazioni sufficienti per determinare che la transazione sia stata avviata da terzi non autorizzati. Mi dispiace. Trattandosi di un pagamento automatico, ti consiglio di contattare il commerciante/venditore per controllare accessi non autorizzati avvenuti sui loro sistemi. Ti consiglio, inoltre, di fare una scansione antivirus su i dispositivi che usi e cambiare periodicamente le tue password

 

Per qualsiasi dubbio sul tuo caso specifico, ti consiglio di contattare il centro assistenza di PayPal. 

 

Spero che queste informazioni ti siano utili,

Jenny 

 

 

Se hai trovato utile questa risposta, lascia per cortesia un Kudos o accettala come soluzione. Il tuo contributo nel forum aiuta altri utenti.
Accedi anche a me

Maxer63
Contributor
Contributor

Mi spiace ma anche quest'ultima vostra risposta è formale e un po' patetica: saranno anche le procedure standard, ma detta così sembra molto una "coda di paglia".
Il giorno 07/11/2024 mattino al mio risveglio mi sono trovato sul conto PayPal la bellezza di 4 addebiti di oltre 100€ ciascuno per trasferimenti XOOM fraudolenti: ovviamente mai eseguiti da mè. Per mia fortuna NON avevo denaro sul conto PayPal, in quel momento era a zero, e i prelievi NON sono stati fatti dalla mia carta di credito (la sicurezza della mia Banca è molto seria), ma addirittura sono stati addebitati su di una carta di credito rubata che è stata associata in modo fraudolento al mio conto PayPal ... un roba da non credere! Per riuscire a fare una cosa così articolata significa che TUTTO il sistema di sicurezza XOOM-PayPal è stato completamente compromesso. Non so a che livello PayPal sia stato coinvolto, ma se non fossero stati compromessi, è evidente che si stanno prestando a questi furti e poi NON ne rispondono in modo adeguato. Se a questo si aggiunge che l'inscrizione ai servizi di Xoom non l'ho mai richiesta ma è stata "sponsorizzata" da PayPal, ecco che il quadro complessivo diventa desolante.

In quest'ultimo caso io ho avuto la fortuna di non subire il furto di fondi, ma per il povero proprietario della carta di credito rubata non oso pensare le conseguenze: la mia è stata pura fortuna ! Visti i costi di commissione molto alti l'unico vero motivo per continuare ad usare PayPal è sempre stato la sicurezza di avere un intermediario tra venditore e acquirente che consente di NON condividere i propri dati sensibili con tutti e che risponde in solido per eventuali danni o furti ... ma se viene meno questo aspetto di garanzia, a mio parere, decade completamente l'utilità di tutto il sistema PayPal.

PayPal ha spinto sulla associazione dei propri conti a Xoom, ma se adesso il sistema PayPal-Xoom non risponderà dei danni che stanno emergendo (sicurezza con falle clamorose) tutta questa collaborazione si rivelerà un autogoal clamoroso. Quest'ultima ovviamente è solo una mia opinione personale, ma il furto purtroppo è stato realissimo. 

Accedi anche a me

PayPal_Sofia_01
Moderator
Moderator

Ciao @Maxer63,

Ben tornato nella nostra Community!

Capisco quanto sia frustrante la situazione e mi dispiace davvero per l'accaduto.

Posso confermarti che PayPal usa una tecnologia leader nel settore per mantenere al sicuro i tuoi dati ed effettua automaticamente la crittografa dei dati sensibili.

Mi sembra di capire secondo il tuo post che quei  tentativi sono stati effettuati direttamente nella piattaforma Xoom, ti suggerisco di contattarli per qualsiasi domanda o per fare una segnalazione saperne di più Xoom.com

 

Sofia

Accedi anche a me

Vince8565
Contributor
Contributor

Alla fine sono stato rimborsato, anche se PayPal aveva rigettato la pratica. Sono stato rimborsato perché ho fatto una recensione molto negativa alla società che mi aveva sottratto i fondi su Trustpilot. Naturalmente, ne ho scritta un'altra altrettanto negativa riguardante PP. Leggendo ciò che ti è capitato credo che da ora in poi associero' al conto PayPal solo una ricaricabile con pochi spicci. Lo stretto necessario per fare acquisti on line.

Accedi anche a me

Non hai trovato la risposta che cercavi?

Succede. Premi il pulsante "Accedi per chiedere alla Community" per creare una domanda per la community PayPal.