chargeback
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnala come inappropriato
Ho un ecommerce che vende articoli sportivi. Nel mese di marzo ho ricevuto 3 chargeback, 2 dallo stesso utente ma con destinazioni della merce diversa e la prima da un altro utente, tutti e 3 da clienti con nomi orientali! Ordini regolarmente fatti sul mio sito e pagati con carta di credito. Ovviamente ho spedito regolarmente le merci acquistate. All'arrivo di ogni riaddebito ho fornito tutti i documenti di spedizione e le ricevute fiscali e anche la risposta per mail dal cliente che mi chiede di procedere con l'ordine. Successivamente ho persino fatto denuncia alla polizia postale. Il risultato finale è che le prime due sono state vinte dal cliente finale con mie perdite di incasso e merce. Mi aspetto di perdere persino la terza transazione! Ma a questo punto mi viene il dubbio: paypal tutela davvero il venditore? Paypal risponde di contattare l'utente per trovare una soluzione! ma che risposta è questa??? chi risponde alle mail dopo che ti truffa? secondo me incassa solo delle commissioni altissime e basta!
- Etichette:
-
Pagamenti non autorizzati
-
Sicurezza e Protezione
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnala come inappropriato
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnala come inappropriato
no no, prima te lo bloccano, poi se lo trattengono direttamente! e ti puppano pure altri soldi per la "gestione della prarticano" dicono loro
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnala come inappropriato
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnala come inappropriato
Ciao anche io ho avuto lo stesso identico problema ed ho perso 2100 euro. Mi chiedo: ma in caso di carta clonata il responsabile è l’emittente della carta di credito. Paypal ci dovrebbe tutelare in tal senso!
una domanda ho attivato la protezione dal chargeback e dalle frodi pagando lo 0,56 in più a transazione sospetta, dovrei essere tutelato in questo caso dai chargeback anche quando la transazione non è idonea alla protezione vendite giusto?
Fatemi sapere altrimenti disdetto anche io i pagamenti paypal tramite carta di credito.
Grazie
Fabio Sessa

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnala come inappropriato
Ciao @Fabio63 e congratulazioni per il tuo primo post sul nostro Forum Italia !
Mi dispiace che tu abbia perso la pratica di chargeback.
Un chargeback non equivale a un reclamo PayPal. La procedura di chargeback viene avviata al di fuori del circuito PayPal, tra la società emittente della carta e il titolare della carta. In una contestazione relativa a un chargeback, la decisione finale spetta alla società emittente della carta di credito e PayPal non ne decide l'esito.
PayPal applica una tariffa (a seconda della valuta ricevuta) al venditore quando l'acquirente presenta una richiesta di chargeback alla società emittente della carta di credito.
Se la transazione è protetta dalle regole sulla Protezione vendite, PayPal coprirà l'importo del chargeback e rinuncerà alle spese di chargeback.
Consulta le Condizioni d'uso per informazioni su spese di chargeback e procedura di chargeback.
Spero di esserti stato utile,
Buona giornata!
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnala come inappropriato
Grazie per la risposta copia incolla.
Poiché Paypal si pone come intermediario tra l’acquirente con la carta di credito ed il venditore, cioè accetta il pagamento con la carta di credito autorizzando la transazione, dovrebbe effettuare i dovuti controlli affinché tutto accada nella legalità, tant’è che intasca commissioni cospicue!
Non è giusto lavarsene le mani dicendo che l’acquisto non era idoneo alla protezione vendite quantomeno dovreste spiegarlo meglio dato che è una truffa oramai ricorrente!
Ad ogni modo la domanda è la seguente: ho aderito al programma protezione dai chargeback nelle impostazioni del mio conto paypal business pagando anche una ulteriore commissione del 0,56% su tali transazioni, significa che da oggi in poi sono protetto da Paypal in caso di chargeback anche per le transazioni non idonee alla protezione vendite? (Ovviamente sempre documentando la tracciabilitá e la consegna dell’oggetto)
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnala come inappropriato

- « Precedente
-
- 1
- 2
- Successivo »
Non hai trovato la risposta che cercavi?
Succede. Premi il pulsante "Accedi per chiedere alla Community" per creare una domanda per la community PayPal.