Transazione autorizzata con truffa

Marmagli
Contributor
Contributor

Il giorno 19 luglio 2024 ho ricevuto una notifica sulla mia app Paypal per autorizzare una transazione. Non essendo io ad effettuare la transazione non ho fatto nulla. Dopo pochi secondi ricevo una telefonata sul mio cellulare, e una voce registrata mi dice "abbiamo notato un'attività sospetta sul tuo conto Paypal, per bloccare la transazione digita il codice che ti invieremo per SMS". Ricevo un SMS col codice e lo digito. 

La truffa è proprio questa, perchè sembra che così facendo io abbia autorizzato la transazione.

Il punto è che la transazione è stata autorizzata in maniera erronea, a causa della truffa. Come faccio io a sapere che non era effettivamente Paypal a contattarmi? E se non avessi fatto nulla per bloccare la transazione e poi Paypal mi diceva "ti avevamo avvisato, tu non hai fatto quanto richiesto"?

In ogni caso, l'errore è sicuramente il mio, ma non capisco perchè Paypal rifiuti la mia contestazione, essendo chiaramente una truffa.

Dopo aver aperto 2 volte la contestazione, una direttamente sul sito Paypal ed un'altra contattando il Servizio Clienti, al risposta è sempre la stessa, e cioè che "la transazione non risulta non approvata". Basterebbe guardare la mia cronologia di acquisti per comprendere che si tratta di una truffa.

Sono estremamente deluso dalla rigidità e mancanza di obiettività di Paypal, e dalla difficoltà nel contestare le operazioni truffaldine subite.

Quali altre opzioni ci sono per contestare ulteriormente l'addebito?

Accedi anche a me
11 RISPOSTE 11

PayPal_Sofia_01
Moderator
Moderator

Ciao @Marmagli,

Benvenuto nel nostro forum Italia e  ti ringrazio molto di aver scritto il tuo primo post.

Mi dispiace sapere che tu stia avendo dei problemi con delle transazioni non autorizzate. 

 

Se il caso è stato declinato, ti consiglio di contattare l'Assistenza clienti. 

Ti ricordo che per transazioni non autorizzate, si intendono pagamenti effettuati da qualcuno che è entrato nel tuo conto e di cui è possibile vedere chiari segni di accesso non autorizzato.

Ti informo inoltre che se il pagamento è relativo a un abbonamento/pagamento automatico che era già attivo nel tuo conto in precedenza, può essere che invece di aver avuto un accesso non autorizzato al tuo conto PayPal, ci sia stato un accesso non autorizzato nel tuo account con il venditore. 

 

 

Spero che questa informazione ti sia utile nella risoluzione del problema. 

Sofia

Accedi anche a me

Marmagli
Contributor
Contributor

Buongiorno e grazie della risposta.

Tuttavia, l'indicazione di contattare il Servizio Clienti di PayPal è già stata seguita, ma con risultato nullo. Ho parlato con l'operatore ed esposto il problema, e  l'operatore ha riaperto la contestazione, che è stata nuovamente rifiutata con la stessa motivazione, e cioè che l'operazione non risulta NON autorizzata. Cosa che già sapevo, proprio perchè è l'autorizzazione all'operazione che è stata fatta tramite una truffa, come ho spiegato nel post precedente.

Sono e resto, quindi, estremamente insoddisfatto dal supporto e dall'aiuto ricevuto da Paypal.

Ripeto che basterebbe osservare la cronologia dei miei acquisti con PayPal negli ultimi anni, non mesi ma anni, per capire come si tratti di una truffa. Oltretutto, l'operazione è stata effettuata a Rho (MI), mentre io ero fisicamente da tutt'altra parte e posso dimostrarlo facilmente.

 

Accedi anche a me

PayPal_Sofia_01
Moderator
Moderator

Grazie @Marmagli per il riscontro.

Capisco il tuo disappunto e che questo possa essere frustrante, sono spiacente di sapere che l'appello della pratica ti è stato negato.

Se le indagine fatte più volte hanno avuto sempre un esito negativo, potrebbe essere che il tuo caso si riferisce a un addebito automatico piuttosto di un accesso non autorizzato da terzi al tuo conto.

In generale, Un pagamento automatico, noto anche come abbonamento, contratto di addebito automatico o pagamento ricorrente, autorizza un commerciante ad addebitarti un importo senza aver effettuato l'accesso al tuo conto PayPal. Il pagamento automatico viene impostato al momento del primo pagamento che effettui sul sito del commerciante. I termini dell'autorizzazione saranno disponibili sul tuo conto PayPal.  Per maggiori informazioni sui pagamenti automatici, consulta le Condizioni d'uso.

Per richiedere un rimborso per un pagamento completato, devi contattare il venditore.

 

Ti auguro una buona giornata,

Sofia

 

 

Accedi anche a me

Marmagli
Contributor
Contributor

Ribadisco che l'Assistenza Clienti di PayPal è assolutamente insufficiente. Tutti i tentativi di contestare la transazione o di presentare un reclamo finiscono con il chatbot che ti ringrazia e ti rimanda al Centro Risoluzioni, dove non si può fare niente perchè la pratica risulta chiusa. 

Come è possibile presentare un formale reclamo? Se la transazione è stata autorizzata tramite una truffa, come la si può contestare? Nonostante abbia parlato 2 volte con l'Assistenza Clienti non si è risolto nulla e non c'è modo di portare avanti il reclamo.

Contattare il venditore è inutile, nemmeno risponde.

Userò questo episodio come esempio di assistenza clienti negativa in tutte le occasioni che avrò, sia al lavoro che privatamente, e lo scriverò su tutti i social.

Considero inaccettabile che non sia possibile reclamare contro una evidente truffa, solo perchè la transazione risulta autorizzata. Certo, ma con una truffa!!!

Accedi anche a me

Dany70
Contributor
Contributor
Stessa cosa è successa a me...Transazione non eseguita da me ma loro dicono che è giusta
Accedi anche a me

Marmagli
Contributor
Contributor

Si, guarda, l'Assistenza Clienti di PayPal è a dir poco vergognosa... ti rispondono sempre le stesse cose, un messaggio predefinito che ti dice di rivolgerti al Centro Risoluzioni o a contattarli per telefono. L'ho fatto 2 volte con nessun risultato.

Invece di provare almeno ad aiutare un cliente ti mettono i bastoni tra le ruote. Io userò questa esperienza come caso di studio nel mio lavoro, e non mancherò di citare sempre PayPal come esempio negativo di Customer care.

 

Accedi anche a me

Dany70
Contributor
Contributor
A questo punto io ne farò a meno
Accedi anche a me

Marmagli
Contributor
Contributor

Ancora oggi ho provato a presentare un reclamo per contestare i 2 addebiti fraudolenti, ma è impossibile. Sulla pagina del Resolution Centre risulta impossibile fare qualcosa, perchè la "pratica risulta chiusa", a causa dell'autorizzazione effettuata appunto con la truffa. Contattare il venditore è inutile, scaricano tutto sulla banca e se ne lavano le mani. PayPal non offre nessun aiuto per contestare una frode, il Servizio Clienti è irraggiungibile e completamente inutile, non fanno altro che ribadire che la pratica è chiusa. Presentare un reclamo è altrettanto impossibile.

Pessima esperienza, continuerò a scriverlo su tutti i social e in tutte le occasioni di lavoro ne farò un esempio di come NON gestire i reclami e tutelare i clienti. 

Complimenti a PayPal per l'affidabilità e la trasparenza.....

Accedi anche a me

PayPal_Rahma_BI
Moderator
Moderator

Ciao @Marmagli e grazie di aver scritto sulo nostro Forum Italia!

 

Suppongo che come "addebiti fradulenti" tu ti stia riferendo a dei pagamenti automatici.

Un pagamento automatico, noto anche come abbonamento, contratto di addebito automatico o pagamento ricorrente, autorizza un commerciante ad addebitarti un importo senza aver effettuato l'accesso al tuo conto PayPal. Il pagamento automatico viene impostato al momento del primo pagamento che effettui sul sito del commerciante.

Ti chiediamo di contattare il venditore proprio perché essendo che ha incassato l'importo,potresti chiedere il rimborso,essendo che su PayPal,un'abbonamento automatico non puo' essere considerato come un'azione non autorizzata.

In caso tu non abbia ricevuto il servizio per il quale hai dovuto pagare,possiamo intervenire aprendo una pratica per "servizio non ricevuto".*

 

Buona giornata 

 

Accedi anche a me

Non hai trovato la risposta che cercavi?

Succede. Premi il pulsante "Accedi per chiedere alla Community" per creare una domanda per la community PayPal.